“Ricordo bene la sensazione che provai, nota dopo nota capii che di fronte a me avevo un musicista fuori dal comune per qualità, intelligenza musicale e per la straordinaria capacità di improvvisare musica. Può essere considerato un musicista classico non per la specializzazione in uno specifico repertorio o all’aderenza a un particolare periodo storico, lo è in quanto il suono e le modalità espressive del mondo classico, così come la conoscenza delle regole formali e dei modi per aggirarle, gli appartengono a tal punto da fluire con estrema naturalezza, diventando il mezzo che gli permette di coniugare l’improvvisazione, spesso da lui utilizzata come composizione istantanea, con una forma che rimanda al periodo Barocco per le voci melodiche in contrappunto e a quello Romantico per lo sviluppo di una tavolozza coloristica e strutturale più ampia.”
Umberto Fiorentino
Nato a Catania l’otto settembre 1984, dimostra una inclinazione per la musica sin dalla tenera età, quando inizia lo studio della chitarra classica all’età di 8 anni con il M°Domenico Spada. Già dall’anno successivo partecipa ai primi concorsi chitarristici, ottenendo da subito ampio consenso dalle giurie, vincendo numerosissimi primi premi, tanto da essere considerato, nell’ambiente della chitarra classica, un enfant prodige. Una lista dei principali concorsi comprende:
Concorso Nazionale Aretusae, Siracusa 1999
Concorso Nazionale di Musica Amadeus, Lentini 1998
Concorso Nazionale Aretusae, Siracusa 1998
Concorso Nazionale Amedus, Edizione 1998
Concorso Europeo Valle Del Barocco, Ragusa1998
Concorso Nazionale Musica Insieme, Catania 1998
Concorso Nazionale Giovani Musicisti Benedetto Albanese,Caccamo 1997
Concorso Nazionale Santa Cecilia, Napoli 1997
Concorso Nazionale Aretusae,edizione 1997
Concorso Nazionale Wanna Spatafora, Messina 1997
Concorso Nazionale Musica Insieme, Catania 1997
Concorso Musicale Nazionale Città di Modica, Modica 1997
Concorso Nazionale Santa Cecilia, Napoli 1996
Concorso Nazionale Wanna Spatafora, Messina 1996
Concorso Nazionale Musica insieme, Catania 1996
A.M.A. Calabria, ediizione 1996
Concorso Musicale Nazionale “Città di Modica” , Modica 1995
Concorso Nazionale Santa Cecilia, Napoli 1995
Concorso Nazionale Giovani Musicisti, Istituto Musicale Corelli, Avola 1995
Concorso Nazionale Wanna Spatafora, Messina 1994
Sopraggiunta l’adolescenza, parallelamente alla chitarra, si dedica alla musica elettronica.
A diciannove anni scopre il Jazz, che diventerà il suo principale canale espressivo. Allievo del M° Claudio Cusmano, si fa subito notare dall’ambiente jazzistico siciliano prima di frequentare nel 2006 Umbria Jazz Clinics a Perugia. In questa occasione avrà modo di partecipare a masterclass tenute da docenti e musicisti di fama internazionale nonché docenti del prestigioso Berklee College Of Music di Boston, quali: Ken Cervenka, Ron Savage, Dennis Montgomeri III, Donna McElroy, David Clark, Michael Williams, David Howard, Sheryl Bailey, Suzanna Sifter, James Odgren, Larry Monroe e Bruno Tommaso.
Nel 2007 vince attraverso la fondazione Siena Jazz una borsa di studio per rappresentare l’Italia al convegno internazionale delle scuole di jazz I.A.S.J. a Riga, in Lettonia, che vedrà la pubblicazione di un album e un DVD intitolato Jazz in Riga. Qui parteciperà a corsi di Alto Perfezionamento con Claudio Fasoli, Pietro Condorelli, Paolino Dalla Porta, Enrico Rava, Tommaso Lama e Giovanni Mayer.
Nello stesso anno, durante Siena Jazz, viene notato dal trombettista Enrico Rava il quale decide di coinvolgerlo in tour con la sua band Enrico Rava Special Edition , lo stesso dichiarerà al Corriere Della Sera:
“Un chitarrista veramente incredibile, penso non ho mai sentito in Italia uno così, si chiama Quartarone, viene da Catania, come Francesco Cafiso, quella zona sta dando musicisti mostruosi.”

Tra il 2008 e il 2009 sarà impegnato nel tour Enrico Rava Special Edition.
Nel 2008 inizia la collaborazione con l’etichetta RAI TRADE (oggi RAI COM) che vedrà la pubblicazione di tre album: Even Eighth, The Third Boss Guitar nel 2009, Elevator nel 2010.
Nello stesso 2010 apre il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa, in chitarra solo, al teatro Metropolitan di Catania.
Nel 2011 l’etichetta Comar23 produce e distribuisce il nuovo album di Quartarone dal titolo Subliminal.
Dal 2011 al 2016 pubblica un cospicuo numero di release digitali spaziando dal jazz alle contaminazioni elettroniche, sperimentando nuove forme di comunicazione musicale, con lavori di Video Arte. Sempre alla costante ricerca di nuovi linguaggi del mondo musicale contemporaneo.
Nel 2015 nella veste di compositore cura le musiche per il DVD ispirato al best seller internazionale Think And Grow Rich dal titolo Think and Learn Big prodotto e promosso dalla Napoleon Hill Foundation con sede negli Stati Uniti.
Nello stesso anno una traccia presente nell’ album Calling Any Station viene selezionata come colonna sonora per lo spot pubblicitario del marchio di cosmetici VOR.
Nel 2016 cura le sonorizzazioni per il popolare canale francese di divulgazione scientifica ExperimentBoyTv.
L’americano Second Thought, altro canale YouTube di divulgazione scientifica, seleziona le composizioni di Quartarone per molti dei propri video.
Nel gennaio 2018 pubblica il suo primo libro dal titolo “Metodo per chitarristi improvvisatori. Visione modale del sistema tonale.” Edito dalla Workin’Label produzioni.
Sempre per Workin’Label nel maggio 2018 viene distribuito il nuovo album dal titolo Changes, eseguito interamente in chitarra solo.
A marzo 2019 viene distribuito in tutti gli stores digitali un nuovo album: Equilibrium.
Nel 2020 la compagnia Australiana Valiant Samples ha dedicato a Claudio Quartarone un plug in, tributo al tocco con le dita sulle corde, che ricalca il suo suono elettrico in ogni sfumatura, chiamato Quartarone Guitar Reveries. La tecnica chitarristica di Claudio Quartarone è unica, ha da sempre utilizzato infatti quella della chitarra classica nella musica improvvisata sul suo strumento di origine e su chitarra elettrica, ricavando da questa un suono immediatamente riconoscibile, impossibile da replicare altrimenti. Lo strumento digitale è stato usato, tra gli altri, da Burkhard Dallwitz compositore di musica cinematica e vincitore di un Golden Globe insieme a Philip Glass per la colonna sonora di The Truman Show.
Nel 2021 Claudio Quartarone compone e registra la sigla del podcast Cipro. Crocevia di Civiltà realizzato della Scuola Holden e commissionato dai Musei Reali di Torino in occasione dell’omonima mostra.
Sempre nello stesso anno registra il singolo You Are in Barbados per l’etichetta inglese DDE Records, nel brano è presente la collaborazione del chitarrista siciliano Matteo Mancuso. Nel 2023, Birdbox Records pubblica Anamorfosi, album registrato in duo con Umberto Fiorentino, e Nel Maggio dello stesso anno, in occasione dell’evento HI END 2023 di Monaco, viene presentato in anteprima 2, il secondo disco realizzato insieme al chitarrista romano.
È numerosa la rassegna stampa prodotta su Claudio Quartarone, il quale all’ unanimità viene definito uno straordinario talento. E’ inoltre citato nei più importanti siti di cultura jazzistica italiani, testate giornalistiche e magazine del settore, quali: JAZZIT, JazzEspresso, Musica jazz, All About Jazz, JazzItalia, Guitar Club Magazine, Neuguitars.
Nel corso della sua carriera suona con alcuni dei più importanti musicisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale tra i quali Cenk Erdoğan, Francesco Cafiso, Enrico Rava, Yussef Dayes, Rocco Palladino, Umberto Fiorentino, Daniele Tittarelli, Fabrizio Sferra, Giovanni Guidi, Mauro Ottolini, Stefano Senni, Dino Rubino, Dan Kinzelman, Andrea Beneventano, Joao Lobo.